| 
                  La
                presenza sul territorio italiano di circa 10.000 stazioni
                radiobase per la telefonia cellulare e più di 60.000 antenne
                trasmittenti che irradiano programmi radio e televisivi hanno
                spinto i legislatori ad approvare la legge quadro n° 36 del 26
                Febbraio 2001 per la tutela dei cittadini nei confronti dell’inquinamento
                elettromagnetico e si calcola che più di 200.000 italiani siano
                esposti ad emissioni superiori al limite di 0.5 microtesla oltre
                al quale si ritiene ci possano essere degli effetti dannosi
                sulla salute.Le onde elettromagnetiche possono essere frutto di
                fenomeni naturali come il sole e le stelle, la terra stessa
                genera un campo magnetico, oppure possono essere prodotte da
                fonti artificiali come le linee elettriche, gli
                elettrodomestici, gli impianti di telecomunicazione,i telefoni
                cellulari ecc. Questi sono sede di oscillazioni delle cariche
                elettriche che producono un campo elettrico e un campo magnetico
                che si propagano nello spazio sotto forma di onde dove il campo
                magnetico e quello elettrico oscillano perpendicolarmente alla
                direzione dell’onda. 
                COME
                PROTEGGERSI?? 
                 MINERAL
                ELECTROMAGNETIC SCUTUM/P e BARRIER/V sono le membrane
                impermeabilizzanti messe a punto da Index S.p.A. che
                assolvono anche la funzione di protezione dalle onde
                elettromagnetiche.Entrambe le membrane contengono all’interno
                uno schermo continuo di una particolare lega metallica in grado
                di schermare i campi elettromagnetici. Lo scudo metallico è
                protetto da uno specifico compound elastoplastomerico a base di
                bitume distillato selezionato per l’uso industriale additivato
                con un elevato tenore di polimeri elastomerici e plastomerici
                tali da ottenere una lega ad "inversione di fase" la
                cui fase continua è formata dal polimero nel quale è disperso
                il bitume di cui risultano incrementate la durabilità e la
                resistenza alle alte e basse temperature lasciandone inalterate
                le già ottime qualità di adesività e di impermeabilità. ELECTROMAGNETIC
                BARRIER/V è ulteriormente armato da un feltro di vetro
                imputrescibile e di alta stabilità dimensionale,la faccia
                superiore è rivestita con talco fine serigrafato. L’elevato
                spessore dello schermo metallico di BARRIER/V oppone una
                elevata resistenza anche al passaggio del vapore acqueo. MINERAL 
                ELECTROMAGNETIC SCUTUM/P è armato con un tessuto non
                tessuto di poliestere, elastico ed imputrescibile è dotato di
                una elevata resistenza alla trazione ed alla perforazione. La
                faccia superiore è autoprotetta con scagliette di ardesia
                incollate e pressate a caldo fatto salvo una striscia laterale
                di sovrapposizione priva di ardesia e protetta con una fascia di
                film Flamina che va fusa a fiamma per saldare la
                giunzione.Entrambe le membrane hanno la faccia inferiore
                rivestita con Flamina, un film plastico fusibile a fiamma
                opportunamente goffrato per ottenere la pretensione e quindi l’ottimale
                retrazione del film che consente una posa veloce ed una adesione
                sicura. DIFOBAR ELECTROMAGNETIC/P è invece una membrana
                sottotegola armata con tessuto non tessuto di poliestere con la
                faccia superiore rivestita con uno speciale scudo metallico in
                grado di schermare i campi elettromagnetici ma opportunamente
                forato per mantenere le caratteristiche traspiranti della
                membrana essenziali per la funzione a cui è destinata.La faccia
                inferiore è rivestita con un tessuto non tessuto di
                polipropilene azzurro.  
                S                     
                        
                Le membrane MINERAL ELECTROMAGNETIC SCUTUM/P,
                ELECTROMAGNETIC BARRIER/V e DIFOBAR
                ELECTROMAGNETIC/P sono state testate secondo le severe
                specifiche militari MIL–STD–285 (Military standard
                attenuation measurements for enclosures, electromagnetic
                shielding, for electronic test purposes, method of) utilizzando
                il SEMS (Shielding Effectiveness Measuring System) una
                attrezzatura dedicata per le misure di SE caratteristica
                dei materiali schermanti. Le membrane hanno dimostrato di
                possedere una elevata capacità schermante sia delle onde
                elettromagnetiche RF ad alta frequenza sia delle onde ELF
                generate da campi elettrici a bassa frequenza (50 Hz) per
                cui quando applicate sulle coperture in edilizia possono offrire
                un alto grado di protezione agli ambienti sottostanti (nota:non
                è provata la protezione dai campi magnetici generati da linee
                elettriche a 50 Hz). ELECTROMAGNETIC BARRIER/V è
                destinato all’impiego nelle stratigrafie in cui è previsto l’isolamento
                termico del quale può costituire anche una efficace barriera al
                vapore oltre a proteggere le superfici e gli ambienti che
                riveste dalla penetrazione delle onde elettromagnetiche. MINERAL
                ELECTROMAGNETIC SCUTUM/P invece può essere usato come
                ultimo strato di manti a vista sia nuovi che nei rifacimenti di
                manti vecchi in cui si vuole integrare la protezione dai campi
                elettromagnetici. DIFOBAR ELECTROMAGNETIC/P viene
                impiegato come membrana traspirante sottotegola sui tetti in
                pendenza esposti a campi elettromagnetici nel manto impermeabile
                ma va sempre localizzato nella posizione di barriera al vapore
                che sostituisce. Nella stessa stratigrafia possono essere
                impiegate le membrane MINERAL ELECTROMAGNETIC SCUTUM/P e ELECTROMAGNETIC
                BARRIER/V. La sola considerazione delle qualità di una
                membrana non è sufficiente per garantire il successo e la
                durata dei lavori di impermeabilizzazione nel tempo che sono
                invece funzione di un connubio inscindibile fra la progettazione
                e la conoscenza del comportamento della stratigrafia che
                consente l’oculata scelta dei materiali che la compongono ed
                una corretta ed attenta posa in opera, non disgiunti da una
                altrettanto meticolosa cura dei dettagli. 
                Per maggiori informazioni,saremo lieti di
                inviarvi materiale informativo ed un eventuale(se
                richiesto)preventivo gratuito su questo genere di
                intervento.Potete contattarci tramite un comodo modulo che
                trovate nella sezione "Contattaci" oppure cliccando
                direttamente qui 
                  TORNA
                SOPRA  |